C’erano i tempi in cui la «postproduzione» di un film era il tocco finale. Oggi può capitare che per girare tutte le scene bastino 60 giorni. E poi ci voglia un anno per creare il film vero e proprio. È quello che è successo con «300». Narra la battaglia delle Termopili, quando 300 eroici spartani nel
Sarà questo il futuro del cinema? A giudicare dai risultati, e da qualche rapido calcolo, si può sospettare di sì. Perché negli Stati Uniti «300» ha incassato più di 70 milioni di dollari nel primo weekend di programmazione. Vale a dire il doppio dell’incasso totale di «Alexander», il precedente kolossal ispirato alla storia classica. Con la differenza che il film di Oliver Stone, girato in maniera tradizionale in Marocco, era costato tre volte di più. E allora è probabile che i produttori faranno i loro conti e finiranno col favorire sempre più la nuova tecnica digitale, investendo in un cinema che ormai è molto vicino al fumetto animato.
Fumetto, appunto. «300» è tratto da una «graphic novel», o romanzo a fumetti, di Frank Miller (lo stesso di «Sin City»). E perciò si prende molte libertà. «Più che la correttezza storica ci interessava la scorrettezza storica» hanno detto all’unisono Miller e il regista Zack Snyder. Che si vantano di aver rilanciato il genere peplum dopo il flop di «Alexander», proponendo alla Warner «una danza di morte e sesso». Missione compiuta, tanto che negli Usa il film si è beccato il bollino «R» (ovvero: vietato ai minori di 17 anni non accompagnati; ma in Italia il giudizio è ancora al vaglio della censura). «Non volevamo raccontare quello che è successo veramente nei dettagli, ma quello che è visivamente più affascinante» spiegano i due. E così gli Spartani combattono molto più nudi di quanto non fossero 2.500 anni fa, per mettere in evidenza i corpi scolpiti; nelle file dei nemici si muovono rinoceronti che non ci sono mai stati; e i Persiani vanno in giro con un mantello di teschi sulle spalle, oppure schierano giganti e guerrieri dall’aspetto mostruoso.
Cosa che ha fatto infuriare le autorità iraniane e irrigidito i già tesi rapporti tra Stati Uniti e Iran. I Persiani, infatti, altro non sono che gli antichi Iraniani. E il modo in cui vengono descritti non è per niente piaciuto all’entourage del leader Ahmadinejad. Il suo responsabile per la cultura Shamghadri ha detto che il film rappresenta l’ennesimo tentativo da parte degli Stati Uniti di umiliare l’Iran. E il popolare giornale «Ayende-No» ha titolato: «Hollywood dichiara guerra all’Iran», scrivendo: «Il film dipinge gli iraniani come demoni senza cultura, sentimenti o umanità, il cui unico scopo è quello di aggredire le altre nazioni e ucciderne gli abitanti. È l’ennesimo tentativo di diffamare la civiltà iraniana di fronte al mondo».
Del resto anche la critica occidentale, quando il film è stato presentato al festival di Berlino, si è sbizzarrita a tracciare paralleli tra la storia del film e la scena politica di oggi. Leonida, condottiero del drappello di eroi che devono difendere la libertà dell’Occidente, è forse George Bush? I Persiani, decisi ad assoggettare il resto del mondo alle loro leggi e al loro stile di vita, incarnano forse l’estremismo islamico? Snyder e Miller negano riferimenti diretti, ma poi gettano benzina sul fuoco: «Ringraziate le Termopili se oggi potete mangiare in un fast food» dice il regista, sottintendendo che quella battaglia è stata decisiva per la sopravvivenza della nostra cultura (gli Spartani, pur sconfitti, fecero guadagnare tempo prezioso alle città greche, che poterono organizzarsi e preparare una flotta che avrebbe poi sconfitto i Persiani a Salamina). E Miller: «Io racconto lo scontro tra libertà e tirannia. Comunque, penso che il mondo occidentale sia migliore». Schermaglie ideologiche a parte, il film merita di essere visto per la straordinaria forza delle immagini. Il mondo fantastico di Miller è stato ricreato, e addirittura potenziato, disegnando al computer paesaggi dai colori cupi e insieme brillanti, saturi e fortemente contrastati, mai realistici, ma epici. Il film è così tutto un unico «effetto speciale»: su 1.500 inquadrature, quelle che non hanno ritocchi sono appena 200.
La storia comincia quando i messaggeri di Serse (Rodrigo Santoro) intimano la resa al re spartano Leonida (Gerard Butler). Per tutta risposta, lui li scaraventa in un pozzo. Ma i politicanti guidati dal corrotto Terone (Dominic West) hanno paura di combattere, e gli negano la guida dell’esercito. Leonida raccoglie allora 300 volontari della sua guardia personale e si dirige alla gola delle Termopili, dove conta di rallentare la marcia del nemico, in attesa che le altre città della Grecia si coalizzino. Intanto la moglie Gorgo (Lena Headey), non meno combattiva, resta nella città a combattere i piani di Terone.
Quando i due condottieri si fronteggiano, ecco finalmente l’immortale scambio di battute che ci ha tramandato lo storico Erodoto. Serse: «Non sai che con le mie frecce posso oscurare il sole?» Leonida: «Vorrà dire che combatteremo all’ombra». E inizia la battaglia... «Leonida sa che la sconfitta è certa, ma proprio in questo sta il suo eroismo» racconta Frank Miller, che ricorda come sognava di scrivere «300» fin da bambino. «Un giorno mio padre mi portò a vedere “L’eroe di Sparta”. Più la storia andava avanti e più ero sconvolto. Ma come, pensavo, i buoni vengono uccisi? Non vincono? Poi ho capito che proprio per questo sono eroi. Non agiscono per avere alla fine una medaglia. Fanno quel che è giusto. Anche a costo della vita. Vedete, la storia era già bellissima, io dovevo soltanto illustrarla bene». E lo stesso fa il film.
Nuovo titolo, nuova vita. my brand new blog, dopo un anno di erasmus a rennes la mia vita ricomincia da qui. dalle scarpe, una passione ereditata da mia nonna, e dai piedi, il contatto più semplice e genuino per sentire il mondo. e viverlo.
lundi, mars 26, 2007
300
mercredi, mars 21, 2007
vincitricediconcorsifotografici

"Destination études : flash sur Rennes"
Rennes vue par ses étudiants étrangers
Lieu : Hôtel de Ville, à 18h
Plus de 50 étudiants étrangers ont pris Rennes en photos et nous livrent leur vision de leur ville d’accueil.
Cette exposition présente une sélection de ces photos à l’hôtel de Ville du 21 mars au 29 mars (de 12h à 18h). Trois étudiants seront récompensés à l’occasion du vernissage.
Concours organisé avec le service culturel de l’université Rennes 2, avec le soutien de la ville de Rennes.

Tre studenti sono stati ricompensati, e IO ho vinto il primo premio!!
talentuosa fotografa, la piccola italiana fa mangiare polvere a una sessantina di stranieri...
Ecco il link alle mie foto vincitrici...
http://www.flickr.com/photos/70525313@N00/sets/72157600014631305/
ed ecco il link alle foto della consegna dei premi, nella "sontuosa" sala del Municipio atta ad accogliere l'occasionissima.
Che emozione, il link vero al sito vero dell'Europole. sono su internet, e non mi ci sono messa da sola! uau, sono famosaaa!! va bene, forse esagero.
http://www.europole-rennes.fr/
mercredi, février 28, 2007
Ciao ciao, momini
Io torno dalle vacanze d'inverno, entro in casa e da fuori tutto sembra uguale...ma apro la porta e trovo milioni di cose sul mio tavolo!! piatti di carta, spazzolini da denti, spezie di ogni tipo, panni catturapolvere, shampoo, detersivi vari e addirittura schiuma da barba.
I momini sono partiti, ecco cosa significa.
non posso bussare alla loro porta per vedere se c'è qualcosa nella mia ciotola Mary Pork, non posso piazzarmi da loro a raccontare le mie vacanze alla velocità di 2000 p/m, e non ho nessuno che mi accusi di essere altamente corrosiva.
però leggo il messaggio sulla lavagna e sorrido. Mi mancate momi!
Après les vacances d'hiver
samedi, février 10, 2007
samedi, février 03, 2007
Chandeleur et crêpes
Il 2 febbraio la Chiesa Cattolica celebra la Presentazione del Signore, popolarmente chiamata festa della Candelora, perché in questo giorno si benedicono le candele, simbolo di Cristo "luce per illuminare le genti", come il bambino Gesù venne chiamato dal vecchio Simeone al momento della presentazione al Tempio di Gerusalemme, che era prescritta dalla Legge giudaica per i primogeniti maschi.
Un po' di tradizione...
In molte regioni italiane la Candelora viene ancora oggi rievocata attraverso la messa in scena della Madonna con Gesù e San Simeone. A Chiaromonte, in Sicilia, alla vigilia della festa, le donne del paese effettuavano una processione che le portava in cima alla montagna dove si purificavano bagnandosi con la rugiada. Nel resto d'Italia, la festa della Candelora resta legata ai ceri benedertti. Questi ceri vengono custoditi nelle case, e si ritiene tengano lontani gli influssi maligni. In alcuni paesi costieri si riteneva che i ceri benedetti per la Candelora servissero a ritrovare gli annegati. Gettati nell'acqua si sarebbero fermati dove si trovava il corpo dell'annegato.
Oggi, la Candelora segna, per lo più, la fine dell'inverno. Un celebre proverbio, ricorda
In questo senso la Candelora è anche legata ad alcune feste di origine agreste, in molti Paesi europei, infatti, si cucinano piatti specifici, che vengono offerti alla natura o alle fate, come in Francia.
http://www.flickr.com/photos/70525313@N00/sets/72157594514734564/

Per onorare la tradizione abbiamo cucinato e mangiato crêpes, e ognuno di noi le ha fatte girare facendole saltare in aria...e visto che ci siamo TUTTI riusciti, ci siamo guadagnati la fortuna!
Come dice infatti il proverbio: "Celui qui retourne sa crêpe avec adresse, qui ne la laisse pas tomber à terre ou qui ne la rattrape pas sous la forme navrante de quelque linge frippé, celui-là aura du bonheur jusqu'à la Chandeleur prochaine".
jeudi, février 01, 2007
Francia, fumo vietato dal 1 febbraio 2007_le décret Bertrand

"Questa è una situazione assolutamente inaccettabile in termini di salute pubblica. Abbiamo pertanto deciso di vietare, a partire dal 1 febbraio, di vietare il fumo nei luoghi pubblici", ha detto Villepin in un'intervista. ''I francesi sono pronti per questa scelta.

Nella guerra contro il tabacco, il primo ministro ha inoltre annunciato che lo Stato si farà carico di un terzo dei costi per i trattamenti che le persone intenzionate a smettere di fumare decidono di fare.

Si on le souhaite, on peut lire le décret à l'adresse suivante:
http://www.legifrance.gouv.fr/WAspad/UnTexteDeJorf?numjo=SANX0609703D
lundi, janvier 29, 2007
Adieu les filles...

Come faremo dalla settimana prossima senza Martina e senza il Testone?
http://www.flickr.com/photos/70525313@N00/sets/72157594512537868/
dimanche, janvier 28, 2007
Raclette, raclette, raclette!!

Pranzo domenicale con moderna raclette dai vicini, con anche i momini, Barth e Alice! Ah, il meraviglioso set-raclette, un'idea fantastica per un pranzo tra amici e una stupenda idea-regalo!
(parentesi sportiva: alle 16.35 trasmettono in diretta su france2 il Gala degli Europei 2007 di pattinaggio su ghiaccio a Varsavia...quindi, ottimo pranzo, ottimo vino, ottima compagnia e ottima continuazione!)
http://www.flickr.com/photos/70525313@N00/sets/72157594504619573/
samedi, janvier 27, 2007
how stupid are you?
mercredi, janvier 24, 2007
Un pomeriggio domenicale
21 gennaio 2007. prima di tutto, auguri alla Fra che ha compiuto gli anni!! secondo di tutto...è la domenica prima della ripresa dei corsi, e in più c'è il sole. il risultato della somma è una passeggiata per il centro con Irene.
"My heart leaps up when I behold
A rainbow in the sky:
So was it when my life began;
So is it now I am a man;
So be it when I shall grow old,
Or let me die!
The Child is father of the Man;
And I could wish my days to be
Bound each to each by natural piety."
Non ho mai imparato nessuna poesia a memoria, benchè a scuola qualcuna me la facessero studiare; questa non l'ho mai studiata eppure ogni tanto mi viene in mente e me la recito a memoria di continuo, come fosse una canzone. così è stato questo soleggiato après-midi. http://www.flickr.com/photos/70525313@N00/sets/72157594493574149/
jeudi, janvier 18, 2007
Al miracolo, al miracolo!

Non ci sarebbe nemmeno bisogno di parole... ma. L'altra mattina, che non mi ricordo ma forse era l'altro ieri, esco di casa e mi trovo il "mio" zerbino davanti alla porta, proprio lui, era tornato!! Ero curiosa di sapere come aveva ritrovato la via di casa, così ho chiesto alla mitica Isabelle: l'ha ritrovato lei, di nuovo nel locale lavanderia, rimesso là, con tutti gli altri zerbini requisiti...poveriiiiiiiino, trattato come tutti gli altri! un po' malconcio ma è tornato a casa, è di nuovo mio! Evviva evviva!
mercredi, janvier 10, 2007
Facciamo un gioco: trova il monumento nascosto

Dopo dieci ore di viaggio in cuccetta sono giunta a Paris Bercy, ho cambiato stazione, e arrivata a Montparnasse non vedevo l'ora di fotografare la signora di metallo...visto che all'andata non avevo avuto il tempo materiale e volevo rifarmi.
Questo è il risultato. Una foto nella foschia, però Lei c'è, e visto che si sa che c'è, se ne intuisce la forma in fondo in fondo...
Vacanze di Natale

La mattina dell'antivigilia sono arrivata, Elle e papà Dialma ad accogliermi! colazioni su colazioni, fino all'aperitivo con la bubi, panini al Chelsea e poi dall'Ela, dove scatta la documentazione fotografica dei vari rientri da paesi diversi. mmmmhh, buona la torta ricotta e cioccolata!
http://zerb.dyndns.org/varie/N06/AA/
Vigilia e Natale trascorrono in famiglia...grazie all'ela abbiamo delle foto, anche se manca la chicca vera, che per fortuna ho io...e niente meno fa da copertina al set della Vigilia.
Natale idem, famiglia e foto.
Foto su foto, e non ho nemmeno fotografato l'albero in Piazza Garibaldi, che pieno di angioletti, cerchi e lucine dorate, quando calava la sera e si illuminava era davvero bellino...sono uno scandalo, non c'è che dire. vedrò di rimediare qualche foto.
L'ultimo dell'anno si avvicina, seguo bubina a Magrignano, con Angelino, Carlo, Dome e l'Alex.
E sono giorni di sole, in tutti i sensi.
E volano queste vacanze, scandite dalle risate, le passeggiate, i pranzi, i parenti, le uscite con gli amici, le nostre montagne, i nostri camini...fino a lunedì sera, in stazione arriva il treno delle 22.59 che mi riporta via. Via dalle mie splendide vacanze, e dal meraviglioso comitato di commiato...
E riparto felice.
jeudi, décembre 21, 2006
"En train" de partir...
Domani a questa stessa ora sarò, se tutto fila liscio, sul treno diretto Paris-Parma, e all'alba dell'antivigilia, nientemeno che il mio onomastico, sarò a casina! ...però, che effetto strano fa, andare in vacanza a casa propria!
mardi, décembre 19, 2006
Ma che bel cappello marcondirondirondello

Che ci crediate o no, un signore delle bancarelle del mercato di St Anne mi ha urlato "che bel berretto, signorina" e, visto che so già cosa state pensando...no, non era ironico.
Questo è successo a conclusione del sabato pomeriggio, in un foto-pomeriggio scambievole con i neterini. L'aria natalizia si respira più nei posti dove fa più freddo. profondo pensiero maturato nelle notti tra sabato e oggi...ma l'illuminazione di Place de la Marie è davvero davvero bella.
però fa molto estate...
dimanche, décembre 17, 2006
Il mistero dello zerbino scomparso

Così girovagando trovo lo zerbino della messicana al primo piano, davanti alla porta 128, ma del mio neanche l'ombra! vado dalla proprietaria dello zerbino ritrovato, la porto a vedere dove se n'è andato di notte, magari contagiato dal clima di Rennes-capitale-de-la-boisson si è fatto un bicchierino di troppo e non ha più trovato la strada di casa...
fatto sta che stiamo davanti alla porta a guardare lo zerbino come fosse la pietra filosofale, in silenzio, più per la difficoltà di esprimerci in francese piuttosto che per la mancanza di cose da dire, finchè io rompo la silenziosa contemplazione: "se vuoi bussiamo, chiediamo e...che dici, vuoi bussare?" ..."beh, sì" mi rispone lei, "mi sembra l'unica cosa sensata da fare". ripiomba il silenzio, fino a che la chica, con scatto felino si china, prende il suo zerbino e corre via veloce verso l'ascensore!
la seguo e ci troviamo in fuga, io lei e l'altro. "non si può dire che sia un furto" è tutto quello che mi viene da dire...
samedi, décembre 16, 2006
Mattéo, futur artiste
mi hanno fatto aspettare un po', così mi sono tolta il cappotto e messa tranquilla tranquilla seduta su una seggiola. il bambino si siedi a fianco a me, zitto e fermo fino a che, senza alzare lo sguardo dice, segnando il macello sul pavimento, "li ho fatti io tutti quei disegni...". io mi alzo, vado a vederli da vicino e gli chiedo di illustrarmeli uno per uno...c'era un personaggio di Toy Story, una faccia tonda, un medico barbapapà che curava uno che aveva preso un colp

Si chiama Matteo, ha sei anni, moretto, occhi scuri, molto interessato a lego, scacchi, dama e altri giochi che io non ho mai sentito nominare...
poi salta fuori lui, questo pupazzo di neve bellissimo, e appena vede che mi piace mi dice "prendilo se vuoi, te lo regalo se ti piace". che carino! e allora gli chiedo di autografarmelo, così avrò uno dei primi lavori di Mattéo, futuro famoso artista bretone.
Polacchine...

Le mie due polacche preferite, Karolina (che viene al corso di francese con me) e Wiktoria, finalmente sono state immortalate! cenetta fatta più che altro di risate e chiacchiere...mi mancheranno tanto. domani partono, hanno finito il loro periodo Erasmus!
In Polonia la borsa di studio degli erasmus va dai 400 fino agli 800 euro, dipendentemente anche dal costo della vita del paese in cui vanno, e la somma viene loro data prima della partenza. Come sono avanti per certe cose!
http://www.flickr.com/photos/70525313@N00/sets/72157594422587723/show/
mercredi, décembre 13, 2006
Buon anniversario carissima!

"Il vostro amico è il vostro bisogno saziato. E' il campo che seminate con amore e mietete con riconoscenza. E quando tace, il vostro cuore non smetta di ascoltare il suo cuore; nell'amicizia ogni pensiero, ogni desiderio, ogni attesa nasce in silenzio e viene condiviso con inesprimibile gioia. Quando vi separate dall'amico, non rattristatevi; la sua assenza può chiarirvi ciò che in lui più amate, come allo scalatore la montagna è più chiara dalla pianura"
Kahlil Gibran
samedi, décembre 09, 2006
Joyeux anniversaire Claudio!!

Tanti auguuuuuuuriiiia teeeee, tanti auguriiiiii a teeeeee, tanti auguuuuuuriiiiiii a Claudioooooo, tanti auguuuuuriiiiii a teeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee!
E il quarto di secolo è compiuto!
festeggiamenti grande stile, baguette con nutella, cocco e praline colorate, preparata dall'amorevole momi, e pranzo al rinomato ristorante R.U. una vera sciccheria!
E stasera, per concludere in bellezza...carne, quella vera!
e le donne in formato "donna". tutto in onore del festeggiato!
Jeudi avec Alizah al Marchè de Noel, et vendredi sushi per cena

Giovedì pomeriggio piccolo giretto in centro dopo la mensa. rdv con la mia piccola Alizah e peripeziando per le vie arriviamo al solito mercatino di Natale, quello di Place du Parlement...per direttissima andiamo a mangiare quelle squisite fritture dolci impanate nello zucchero poi ci fermiamo a fotografare qualche leccornia locale.
Nella padella gigante sembra che ci fossero patate, cipolle e lardons, ma l'unico modo per saperlo davvero sarebbe provare, ma proprio lo stomaco non era in condizione. pas grave...prochaine fois!

Venerdì, dopo una luuunga mattina di lezioni, e un ancor più lungo pomeriggio a risolvere problemi burocratici, nel tornare a casa non resisto a una bellissima porzione di sushi, nel ristorante in rue St Louis, dove passo non tutti i giorni ma quasi...
Ah, per la prima volta sono riuscita ad arrabbiarmi in francese, al telefono per giunta, dando del Voi e non essendo volgare...spettacolo! è stato fichissimo, grazie a Mme Brua e ai suoi "et puis qoui encore", "vous vous moquez de moi", conditi con un po' di giusta intonazione!
lundi, décembre 04, 2006
...meno 20!
si avvicinano le cene in famiglia, le serate con gli amici, il pollo della mia bubina, i cappelletti, il pandoro, insomma a grandi falcate si avvicina il Natale!
E infatti anche qui comincia a respirarsi una certa atmosfera, con i primi mercatini nel centro della città.
oggi giretto breve, ma il set sarà presto ampliato con maggiori dettagli!
Poche ore fa avevo proprio voglia di camminare un pò,e, uscendo per andare al mercatino... faccio per varcare il cancello e mi trovo davanti questo bel pasticcio...un ricordino del sabato sera!
poi ho fatto qualche stradina secondaria e mi sono trovata nel mezzo delle lanterne, e, anche se non ci sono mai stata...mi sembrava di essere a Soho.
ma poi, come sarà Soho?
ah, chiaramente i djembee sono stati fotografati per te, matte...ti ho pensato. in questo negozio, che sta svendendo tutto per cessazione attività, avresti comprato ogni cosa, così avrebbero pure potuto c

A parte le luminarie e i mercatini a tema, null'altro crea atmosfera natalizia...qui c'è ancora il sole e, per ora, il freddo della Pianura Padana è solo un "annebbiato" ricordo!
mmmhhh, che voglia di neve...sarebbe il regalo più bellissimo del mondo trovare "un culo di neve" al rientro a casina...! e poi, ovviamente, con la neve tutt'intorno, interrogarsi sul mondo, la vita sognata, quella realizzata, sull'amore-così-strano davanti alla cioccolata calda con panna...o anche nell'hammam, in mezzo al vapore, le luci colorate-rilassanti, la piscina con intorno le candele e i sassolini, l'idromassaggio, l'acqua calda e il sapone marocchino...mmm, che bei sogni farò stanotte! bonne nuit*
dimanche, décembre 03, 2006
Blowing in the wind
mardi, novembre 21, 2006
Sereno

Esco la mattina per andare a lezione e mi trovo
immersa in questo cielo, sto attenta a
non sporcarmi di pittura, sembra che il ciano coli sui muri delle case, delle chiese, sulle persone e sulle foglie mosse dalla brezza...l'aria è fredda e
magari la brezza si trasforma in vento, e il sole non serve più a scaldare la pelle, ma il cuore.
"Respiro
il fresco
che mi lascia
il colore del cielo"
Giuseppe Ungaretti
dimanche, novembre 19, 2006
Febbre da Caimano

Da quando è iniziata la rassegna Filmissimo sono sempre al cinema. faccio corse pazze dopo lezione e salto i pasti per andare a vedere i film in italiano e a leggere i sottotitoli in francese. In "La febbre", essendo un film ggiovane, Fabio Volo dice parecchissime parolacce, e ho notato che i francesi non le traducono...o le lasciano proprio cadere nel vuoto, oppure le traducono in espressioni molto più soft. per esempio, il nostro vaffanculo diventa 'va te faire foutre' che però qui è molto meno volgare del

Oggi sono stata a vedere Il Caimano, Nanni Moretti sempre lui, ma con toni un pò più da dramma cinematografico del solito. non che avessi letto molto sul film, ma mi aspettavo qualcosa di totalmente diverso. più documentario, meno film, forse, invece è molto più film.
Ah, venerdì mattina la sveglia è suonata alle 6e30, alle 7e40 ero in università. sono uscita da casa con il buio, ho fatto anche un paio di foto ma è inutile che le metta perchè sono completamente nere, sono arrivata in facoltà e ho visto albeggiare, ma l'alba vera e propria l'ho persa perchè stavo già in classe.
Ho una lezione di letteratura che dovrebbe essere su Dante, invece abbiamo parlato sinora di religione, San Francesco e Sant'Agostino e l'Ordine Benedettino, sto frequentando teologia sembra.
Tra pochi giorni devo fare una presentazione su un articolo della stampa francese su un soggetto francese, relativamente recente (diciamo di quest'anno), e fare un confronto con il mio paese, inquadrando il tutto in un contesto socio-storico-culturale. io avrei già scelto il mio argomento, ma sono benaccette proposte nuove, posso sempre cambiare idea! 'notte*
samedi, novembre 18, 2006
merenda
vendredi, novembre 17, 2006
Voglia di cioccolata

Ho voglia di cioccolata. vorrei andare da Cecè a prendere la cioccolata in tazza con la panna, quella vera, la più buona che esista al mondo. e intanto fare anche due chiacchiere con la fra. me lo ricordo come fosse ieri...quel tardo pomeriggio dopo Natale al parco ducale, quell'enorme tazza di cioccolata calda con una vera montagna di panna pasticcera da far invidia alle Alpi...o magari andare all'American bar Colibrì con la mia bubina a farmi portare la cioccolata calda. e le fragole, ma a parte, e intere. "scusi sa, ma sono un pò principessina..." e un pò mi sento anche Sally di harry ti presento sally. o ancora, andare dall'ela a mangiare la sua torta alla ricotta e cioccolato, o anche a mangiare quella di luca, che me ne deve due o tre per gli ultimi compleanni, o magari dalla fra a ronco a elemosinare le sue deliziose palline cioccolatose...sono così buone che le divoro senza respiro anche zeppe di cocco! o volare dall'eli, per buttarmi nel suo

mardi, novembre 14, 2006
Filmissimo

La 7ème édition de Filmissimo vous propose de poursuivre le voyage en Italie à travers son cinéma qui est le reflet de sa richesse culturelle.
Voilà le lien au programme du Festival, qui se déroule du 14 au 28 novembre.
http://www2.ac-rennes.fr/artsculture/evenements/2006-2007/cinema/filmissimo/rennes.pdf
Il festival ha aperto questa settima edizione con la proiezine di "La stella che non c'è", che io ho trovato bellissimo, raramente ho letto silenzi così pregni di significato...un pò le atmosfere e i tempi mi hanno ricordato "Il voto è segreto", di Babak Payami.
Sono andata con la mia madrina, la mia bella Amandine, e là ho incontrato molti professori di italiano e compagni di classe, e ho fatto un bel pò di vita sociale tutta in una volta, yuppydoo!
Dopo il film c'è stato un cocktail, non come gli scarni "pot d'accueil" (o di qualunque altra cosa) francesi, ma un vero e proprio banchetto italiano, si capiva che era stato organizzato da degli italiani, con succhi di frutta, vino rosso, grissini avvolti quasi persi nella mortazza, panini con salame piccante e panini al prosciutto e formaggio...è stato bello, quasi atmosfere da Edison, solo che dopo il cinema, mortazza al posto del caffè!
Ma, a voi che siete rimasti a Parma...all'Edison funziona ancora che con il biglietto del film hai un caffè nel barettino lì accanto? che bei ricordi...
Stasera sono fissata con le atmosfere.
dimanche, novembre 12, 2006
the Black Dahlia

Sono da pochissimo tornata dal cinema, la mia prima volta da quando sono arrivata. sono andata con Anne Claire, una delle mie vicine, che nel pomeriggio mi aveva detto "non c'è una gran scelta di film perchè sai, è un cinema piccino"...ha solo sette sale, infatti.
Vero è che le sale non sono enormi, ma sono pur sempre sette!! qui vicino pare ci sia un cinema, che si può avvalere del titolo di multisala, che di sale ne ha venti!
Quando siamo entrate e ci siamo sedute...ecco, il punto è che non ci siamo prprio sedute, ma sdraiate! le poltrone sono messe in modo che tu stia quasi completamente sdraiato, nella classica posizione pre-nanna...secondo me è una tattica, così tu ti addormenti, ti perdi mezzo film e poi ci ritorni perchè vuoi vedere come va a finire!
Beh, noi siamo state a vedere La dalia nera, di De Palma, avevo letto pareri discordanti, alcuni dicevano persino di non buttare via i 7 euro del biglietto...a parte che io ne ho spesi solo 6.20, grazie alla mia preziosissima carte étudiante, e non sono neanche stati proprio buttati!
Atmosfere noir, patinati anni '40 conditi da un pò di sano splatter e trama intir

Dimenticavo, il film era in inglese con i sottotitoli in francese, ho sudato le proverbiali sette camicie ma è stato bello, e soprattutto molto utile!
Sulla strada del ritorno io e Anne Claire, carinissima, abbiamo fatto due chiacchiere, e ci siamo vicendevolmente spiegate qualche cosuccia del film, convenendo che occorrerebbe una seconda visione, e poi forse una terza, per afferrare proprio tutto...ma noi ci acconteteremo di intuirle, le sfumature!
Visto che è quasi domani, vado a fare dodo, buonanotte!
samedi, novembre 11, 2006
Sortie Thabor
http://www.flickr.com/photos/70525313@N00/sets/72157594370604606/show/,
mentre quest'altro è il risultato di Nicolas alle prese con il suo bello e nuovo appareil-photo alla paparazzi!
http://nicolas.desprets.org/index.php?2006/11/11/126-ballade-au-parc-du-thabor.
Incredibile, avevo il Thabor praticamente dietro casa e non c'ero mai stata...ho persino due cartine di Rennes attaccate ai muri di casa, ma non so perchè mi immaginavo questo parco lontanissimo. bah, i misteri della psiche.
Comunque, parco molto bello anche vestito d'autunno, sono proprio curiosa di vedere com'è in estate! ovviamente ci sarà un aggiornamento fotografico.
peccato che qui nevichi poco se non per niente, ma in caso ci sarà anche un album di Thabor di bianco vestito! adesso vado a cena.
Finalmente h&m, Rennes2 e aperitivo. l'accozzaglia di eventi

A una settimana dall'ultimo post, anche oggi mercato in Place des Lices, dove ho comprato un bellissimo fiorellino, per dare colore a casa e anche al blog! il suo nome è Impatiens glandulifera, è una pianta dal fusto robusto che fiorisce da luglio a settembre, presenta fiori grandi con colori che vanno dal bianco-rosato al rosso-lilla. Il suo nome particolare deriva dal frutto maturo che appena viene toccato proietta i semi in tutte le direzioni.
E' usata nei fiori di bach per far comunicare l'Io Emozionale (subconscio) con l'Io Mentale (sè conscio).
Dunque, in effetti ci sono un pò di cose arretrate da raccontare. Iniziamo da lunedì scorso, che nell'andare al CIREFE al corso di francese ho fatto qualche foto all'università, era quasi il crepuscolo (ormai fa buio prestissimo) e da una parte c'era luce, mentre come ti voltavi era sera...incredibile!
http://www.flickr.com/photos/70525313@N00/sets/72157594365160276/show/
Poi, procediamo con ordine e arriviamo a mercoledì...giorno della tanto attesa inaugurazione del nuovo Centro Commerciale La Visitation, con annesso h&m!! purtroppo avendo lezione dalle 8 di mattina, e un esame dalle 19 alle 20 (la cognizione dei francesi non conosce limiti...) ho solo fatto un tuffo velocissimo nella fiumana umana per fare giusto due fotine al neonato, e con mia grande gioia ho notato che di fronte a hm c'è pure Mango...e appena prima addirittura Berscka, che come insegna la felicissima maluchina, è molto bello e poco caro!
http://www.flickr.com/photos/70525313@N00/sets/72157594367604338/show/
Eccoci all'aperitivo del venerdì sera, da Guillaume e Anne-Laure, con Bart, Claudio, Ilenia, la mia compagna di Cirefe Raquel, e una collega di AL, Julie! tante chiacchiere tra vino bianco, rosée, chardonnay e noci, patatine al formaggio, parmigiano, salame, prosciutto, cruditées...
http://www.flickr.com/photos/70525313@N00/sets/72157594370526115/show/
samedi, novembre 04, 2006
le marché de Place des Lices

Oggi era finalmente giornata di mercato, il bellissimo mercato di Place des Lices, mercato di ogni genere di cose...che bella tutta quella frutta e verdura che brillava al freddo sole novembrino!
http://www.flickr.com/photos/70525313@N00/sets/72157594359974265/
mercredi, novembre 01, 2006
mercatino dei libri e...almost h&m!!
http://www.flickr.com/photos/70525313@N00/sets/72157594355830728/show/
poi mi sono spinta qualche metro più in là e...guarda cosa trovo...
h&m in prossima apertura, esattamente tra una settimana e a due passi da casetta mia!!
(non l'ho proprio trovato per caso, lo sto aspettando da quando sono arrivata in realtà...chi mi conosce lo sa!)
Così mi sono appropinquata e ho fatto qualche fotina del cantiere,
e se guardate bene in una foto si scorge all'interno del fabbricato un logo rosso ben noto...è lui, gioia gaudio, giubilo e tripudio!!
http://www.flickr.com/photos/70525313@N00/sets/72157594356237029/show/
bonne nuit!
soirée halloween

voilà le lien aux photos de la soirée d'Halloween chez Amandine et Pierre. http://www.flickr.com/photos/70525313@N00/sets/72157594355286698/show/
enjoy the slideshow!